Situato quasi a metà della Val d'Ayas gode delle caratteristiche classiche “della mezza montagna”: il clima è mite in ogni stagione, i boschi di castagni cominciano a lasciare il passo alle foreste e la montagna più aspra comincia a fare la sua apparizione con le “Trois Dames de Challand”, le tre vette che circondano il paese. Già sfruttato in precedenza dai Salassi per le miniere di quarzo aurifero vede i suoi primi insediamenti in epoca romana.
Nelle varie frazioni si possono ammirare interessanti segni del passato: particolari architettonici che contraddistinguono diverse costruzioni rurali come le finestre in stile gotico a Orbeillaz e la particolarissima finestra in pietra a Tilly che tenta un connubio tra il gotico e il barocco, il vecchio mulino comunitario di Ruvère utilizzato fino al 1929 per la macinazione del grano e la produzione dell'olio di noci e l'antico villaggio montano di Arbaz.
Challand-Saint-Anselme è inoltre il punto di partenza ideale sia per le numerose escursioni che portano verso l'alto delle vette e panorami spettacolari che per gite alla scoperta del fondo valle, da qui facilmente raggiungibile.