ESCURSIONE AL MONTE ZERBION (2728 M)

Difficoltà: E (media)
Tempo di salita: 2h30/3h
Quota di arrivo: 2728 m
Dislivello: 830 m

Il monte Zerbion è un must per tutti gli escursionisti che frequentano la Val d’Ayas, infatti è un itinerario piuttosto frequentato nella stagione estiva.
Montagna eclettica, lo Zerbion può essere salito in tutte le stagioni e in diversi modi, a seconda del versante che si decide di affrontare: scialpinisti e ciaspolatori frequentano la montagna nella stagione innevata passando dalla Valtournenche, gli alpinisti percorrono invece la cresta Sud-Est scalando la via delle Roccette, mentre gli escursionisti possono scegliere se giungere in vetta passando dal versante di Valtournenche o da quello Ayassino.

Lo Zerbion rappresenta un eccellente punto panoramico che consente di ammirare gran parte delle cime della Valle d’Aosta, tra i quali in particolare i quattromila del massiccio del Monte Rosa e del Monte Bianco, il Cervino, il Grand Combin e il Gran Paradiso. Sulle sue pendici inoltre sono facilmente ammirabili gli animali tipici della zona: marmotte, camosci e stambecchi.

L’ascensione al monte Zerbion ha inizio a Barmasc, frazione di Antagnod (comune di Ayas). Dapprima una sterrata che attraversa una pineta e poi un sentiero (segnavia 105) conducono per radi boschi e ampie zone aperte alla base del canale più ripido che sale al col Portola. Giunti al colle, spartiacque con la Valtournenche, si imbocca l'evidente sentiero che percorre la dorsale settentrionale dello Zerbion fino alla monumentale Madonna, ben visibile nelle giornate terse anche dal fondo valle.

L’intero percorso è arricchito dalle stazioni di una via Crucis scolpite nella pietra.